La procedura di identificazione del titolare dovrà essere effettuata sia dagli attuali titolari di caselle PEC esistenti ma anche da chi acquisterà in futuro un nuovo servizio PEC.
PS. PER CONTINUARE AD UTILIZZARE LA PEC IN ITALIA E PER POTERLA UTILIZZARE IN EUROPA DAL 2024, SARA' NECESSARIO EFFETTUARE IL RICONOSCIMENTO DEL TITOLARE DELLA CASELLA PEC E BISOGNERA' ABILITARE LA VERIFICA IN DUE PASSAGGI
Accedi alla Webmail
Per effettuare l'identificazione del titolare della casella PEC, è necessario accedere all'interno della Webmail inserendo la tua casella PEC e la relativa password:


Se non lo hai ancora fatto, è obbligatorio convalidare sia l'indirizzo mail che il numero di cellulare, per procedere con la verifica in due passaggi (https://www.lapeceuropea.it/blog/come-abilitare-verifica-in-2-passaggi/).
Altrimenti, se hai già effettuato la verifica in due passaggi, dovrai confermare la tua identità cliccando sul pulsante "Conferma identità".
Come confermare l'identità del titolare PEC
I dati del titolare della casella PEC devono essere veritieri e validi, di conseguenza dovrai controllarli per poi cliccare sul pulsante "Prosegui".

Dopo aver cliccato sul pulsante "Prosegui", sarà necessario scegliere il metodo per effettuare il riconoscimento del titolare della PEC Europea.

Potrai scegliere liberamente quale metodo utilizzare, ti ricordiamo che la procedura di riconoscimento del titolare della PEC Europea è obbligatoria e non ha alcun costo aggiuntivo al di fuori del costo di attivazione della casella PEC.
Per procedere con il riconoscimento dell'identità del titolare della PEC, sarà necessario accettare le condizioni e le clausole del servizio ArubaPEC.



Effettua il riconoscimento della PEC Europea
In questo caso abbiamo deciso di effettuare il riconoscimento tramite SPID ma se non lo possiedi, potrai effettuare il riconoscimento tramite Firma Digitale, CIE, CNS oppure tramite Webcam.

Hai adeguato la tua PEC agli standard europei
Effettuando la procedura di verifica in due passaggi e l'identificazione del titolare della casella PEC, hai adeguato la tua casella agli standard europei ed a partire dal 2024 potrai inviare e ricevere messaggi PEC anche in Europe senza dover eseguire nessun'altra operazione.

Conclusioni
Dopo aver effettuato il riconoscimento del titolare della casella PEC, se non lo hai già fatto, dovrai abilitare l'autenticazione a due fattori ( https://www.lapeceuropea.it/blog/come-abilitare-verifica-in-2-passaggi/ ).
Dal momento in cui avrai adeguato la casella PEC agli standard europei, tutti i messaggi inviati dalla casella PEC avranno le caratteristiche tecniche aggiuntive previste dagli standard europei per il servizio SERCQ:
1. Dati che certificano legalmente la trasmissione dei messaggi conformi agli standard europei
2. Intestazioni aggiuntive (
3. Validazione temporale elettronica che estende la validità dei messaggi a 20
QUESTO SIGNIFICA CHE LA CASELLA PEC PUR RIMANENDO CONFORME ALLA REGOLE TECNICHE DELLA PEC, AVRA' TUTTI GLI ELEMENTI AGGIUNTIVI PREVISTI PER I SERVIZI DI RECAPITO CERTIFICATO QUALIFICATO DEFINITI DALL'ORGANISMO EUROPEO, CHE STABILISCE GLI STANDARD TECNICI IN AMBITO DELLE TELECOMUNICAZIONI (ETSI).